top of page

CHIANTI CLASSICO: nascono le "UGA" 🍷


Mappa delle Uga del Chianti Classico pubblicata dal Consorzio del Chianti Classico
Le 11 UGA del Chianti Classico

La grande novità del 2022 per la produzione di vino in Chianti Classico sono le UGA, Unità Geografiche Aggiuntive.

Cosa significa? Il territorio di produzione del Chianti Classico già ben delimitato, viene suddiviso ulteriormente in zone più ristrette che presentano carattere territoriale omogeneo, indicando in etichetta il nome del territorio preciso.

Le UGA saranno 11 e precisamente

GREVE

LAMOLE

PANZANO

MONTEFIORALLE

RADDA

GAIOLE

CASTELNUOVO BERARDENGA

SAN CASCIANO

CASTELLINA

SAN DONATO IN POGGIO

VAGLIAGLI

Le UGA permettono al consumatore di identificare la provenienza delle uve ed avere sui mercati nazionali ed internazionali la massima differenziazione dell’offerta.

I criteri di differenziazione sono basati sulla riconoscibilità enologica, la storicità e la significatività in base ai volumi di produzione. L’iter burocratico per l’applicazione è in corso e in un primo momento le UGA verranno applicate solo alla produzione del Chianti Classico Gran Selezione.

Sicuramente un grande bel passo compiuto ai fini della comunicazione vino-territorio che ci consentirà di comprendere ed apprezzare in modo sempre più accurato il profondo legame del vino Chianti Classico alla sua terra, cosa che da sempre abbiamo sottolineato nelle nostre degustazioni qui al Vinaino di Greve



Isaac in a Montefioralle vineyard in Chianti Classico - feb 2022
Vigneto nel Chianti Classico UGA Montefioralle

 

Non sei ancora iscritto alla nostra newsletter?

💌




63 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page