top of page

La Frittata di Maccheroni



A Napoli quando si organizza una gita in comitiva, ognuno cucina per tutti e c'è sempre qualcuno che dice... "Io vi faccio una bella frittata di maccheroni!"... e questa frittata soda e compatta, uniforme e dorata che si taglia a fette e anche mangiare fredda, è quasi sempre un must sia nella cucina partenopea che nelle colazioni di Pasquetta (ma a questo giro non ci tocca...) e gite di picnic.

Ci sono tutta una serie di variabili fantasiose su come fare la "frittata di maccheroni"... addirittura c'è La Frittata di Maccheroni "ausati" (usati), la famosa definizione del grande Eduardo de Filippo che rivitalizza la pasta avanzata trasformandola in deliziosa frittata di pasta... un'idea fantastica che ritrovate alla fine del post*.

Oggi vi proponiamo la nostra ricetta per 8 persone:


Ingredienti

1kg di penne rigate o vermicelli (o spaghettoni)

150 gr. di burro

150 gr. di parmigiano reggiano

prezzemolo e basilico

5 uova

750 gr di pomodori pelati

mezza cipolla

2 cucchiai di olio

150 gr di mozzarella a fettine (ben asciutta) o fiordilatte

150 gr. di salame napoletano a dadini

un pizzico di pepe


Preparazione

Fate una salsa con la cipolla soffritta e i pelati ben scolati, lasciando cuocere a fuoco vivace sin quando non sarà abbastanza densa.

Dopo aver tagliato la mozzarella a fettine e il salame a dadini, cuocete i maccheroni e scolateli (scolateli un tre quattro minuti prima della cottura ottimale)

Condite nella pentola la pasta con tre quarti della salsa fatta e con burro, parmigiano, prezzemolo, pepe, basilico e uova battute

Mettete in una padella abbastanza alta (ben unta con burro o olio) solo la metà della pasta e quindi fate poi uno strato di mozzarella, salame e di salsa rimasta.

Ricoprite poi con l'altra meta' dei maccheroni e cuocete la frittata.


Cottura

La cottura della frittata è molto importante e c'è bisogno di tanta attenzione e pazienza per far sì che non si rompa.

La fiamma deve essere sempre bassa e la padella deve essere sempre ben unta o di burro o di olio

La padella va ruotata sempre nello stesso senso e quando la rovesciate per rosolare il secondo lato ricordate sempre di riungerne a modo il fondo e i lati.


Appena entrambi i lati saranno dorati e croccanti sulle due facce e sui bordi, lasciatela raffreddare giusto 5 minuti e trasferitela nel piatto di portata e...

godetevela :-)


*frittata di maccheroni ausati: se avete dei maccheroni avanzati del giorno prima già conditi, rivitalizzateli con 2 o 3 uova ( a secondo della quantità della pasta) e parmigiano e fatene una frittata come sopra


Quale vino abbinare?

Non vedo personalmente un'abbinamento obbligato, il piatto ha note molto mediterranee ma nel contempo è molto intenso nei suoi sapori. Dovrebbe essere un vino giovane, leggermente speziato, opterei per un rosso non molto articolato ma deciso.

Come nostro sfuso sceglierei il box di vino rosso di Tenuta San Fabiano IGT (€ 17,00) e in bottiglia mi fermerei su un Morellino di Scansano... io amo il Col di Bacche.


#frittatadimaccheroni #frittata #pasta #vinorosso #vinosfuso

84 visualizzazioni0 commenti
bottom of page