La Nepitella, aromatica selvatica per ritrovare antichi sapori

La NEPITELLA !
Chi di voi durante una passeggiata nel verde, non l'ha calpestata e immediatamente ha sentito la fragranza intesa del suo aroma ? Bene, ora raccoglietela e provate ad usarla in cucina !
La nipitella non è altro che la menta selvatica, presenta al gusto note molto più delicate e morbide rispetto alla menta cui siamo abituati, senza però perdere di intensità e carattere.
Uno dei principali usi della Nepitella in Toscana è con i Funghi Porcini e siamo proprio nel periodo giusto autunnale 🍂🍁 !
Primo Piatto di Gusto
Risotto con Funghi Porcini e Nepitella

350g riso Carnaroli
250g funghi porcini
1 spicchio di aglio rosa
pepe nero
un quarto di bicchiere di vino bianco secco
50g burro
1l brodo caldo
qualche fogliolina di nepitella
olio extra vergine d’oliva
sale

Preparazione
Rosolare una padella antiaderente l'olio extravergine di oliva con lo spicchio d’aglio intero e la nepitella. Versare poi il riso e tostarlo fino a rendere i chicchi dorati, quindi sfumare con il vino bianco e lasciar evaporare. Togliere l’aglio e aggiungere i funghi porcini tagliati a fettine. Salare e pepare. Cuocere a fuoco basso il riso aggiungendo il brodo caldo e ultimare la cottura. Togliere dal fuoco, aggiungere il burro e mantecare amalgamando delicatamente. Servire il risotto caldo e cremoso, decorandolo con qualche fogliolina di nepitella.
Per un contorno veloce e saporito
Funghi Porcini con la Nepitella

300-400 g di funghi porcini freschi
nepitella
aglio
olio extravergine di oliva
sale e pepe
Pulite i funghi con l’aiuto di una spazzola di saggina per eliminare il terriccio e con lo scottex umido private il fungo delle sue impurità.
A parte in un tegame lasciate soffriggere l’aglio nell’olio extravergine di oliva.
Mettete a saltare i funghi a fettine con un pizzico di sale e qualche fogliolina di nepitella.
Il sale messo ad inizio cottura sui funghi, permetterà di lasciarli ben sodi e quasi croccanti.
Aggiungete un po' di nepitella come decorazione di piatto !
Una nota in più ad entrambi i piatti potrebbe essere data dal Condimento Bianco Riserva all'Aceto Balsamico di Modena IGP.
Qualche goccia in finale di cottura riserverà una stupefacente sorpresa a livello di gusto.
Per i vini di Toscana in abbinamento i nostri suggerimenti
VINO BIANCO
Vernaccia IL COLOMBAIO di Santa Chiara Selvabianca 2020 DOCG, per lasciarsi trasportare da un gusto teso, vibrante e fresco, con una sapidità incisiva
VINO ROSSO
Il rosso intenso de "IL CHIUSO" Pinot Noir di Castello di Ama 2018 IGT Toscana ed i suoi aromi primari di fragola, ciliegia, mirtilli, violetta resi complessi e armonici dal passare del tempo
...e ora non ci resta che augurarvi
