top of page

Storia, Terroir e Persone: il Flaccianello della Pieve

Dietro ogni vino, sempre, puoi leggere dettagli affascinanti fatti di storia, territori e persone.


Capsula del Flaccianello

E' il caso di questa meravigliosa e iconica croce di fili intrecciati, diventata il simbolo di un uno dei più grandi vini toscani e italiani.


Siamo nella splendida "Conca d'Oro" di Panzano in Chianti, al centro del Chianti Classico, dove nascono non solo grandi vini prodotti con il disciplinare del Classico, ma anche dei capolavori inquadrati nell'appellazione più ampia di Indicazione Geografica Tipica Toscana (IGT Toscana). In questo caso, il produttore non è legato al ferreo protocollo di produzione della DOCG, ma è bensì libero di interpretare le sue uve e il suo vino nel modo più fantasioso e ampio, creando una diversificazione importante a livello di produzione.


I vini IGT potrebbero essere la cartina di tornasole di ogni cantina, sono quelli che sdoganano abilmente i circuiti fatti di regole serrate, sono quelli che nel sorso liberano tutte le declinazioni del terroir d'origine anche attraverso il tempo.


Il Flaccianello IGT Colli della Toscana Centrale, Sangiovese in purezza, prodotto da Fontodi, è uno degli esempi più interessanti da analizzare anche dal punto di vista marketing.


Fontodi sceglie per il Flaccianello una rappresentazione affascinante sia grafica che storica legata fortemente proprio al punto dove sorgono i suoi vigneti.


E' a questo punto che l'uomo oltrepassa il confine del semplice produttore e diventa geniale interprete storico e artista inequivocabile.

Lastra di Arenaria con Croce

La croce rappresentata sull'etichetta del Flaccianello, è propria di un'antichissima lastra di arenaria sita nella Pieve di San Leolino a Flacciano (Panzano).



La fascinosa Pieve romanica di San Leolino, le cui prime testimonianze sono del 982 d.C., sorge a pochissime centinaia di metri dall'azienda vitivinicola e fa parte del "circuito" delle 5 Pievi in Toscana dedicate a San Leolino.




Secondo la maggior parte delle fonti storiche, San Leolino fu il Vescovo e il Martire che predico' assiduamente il Vangelo nelle zone toscane delle 5 chiese a lui dedicate e fu ucciso con molta probabilità durante le persecuzioni di Diocleziano nel 303 d.C.


Riassumendo, gli elementi di storia, religione ed arte sono coniugati con sapienza e capacità e rappresentano lo scenario reale di un territorio e di un'eccellenza di produzione.



 

​🍃 Fontodi FLACCIANELLO della PIEVE 2019 IGT Colli della Toscana Centrale

​​Sangiovese 100% | vol 14,5%

Produzione Biologica




Uno dei vini più iconici della Toscana e d'Italia, l'annata 2019 del Flaccianello della Pieve è realmente strabiliante.


Trama complessa e densa, il corpo è setoso e pieno, finale lungo e travolgente.


Prodotto con uve provenienti dalla selezione delle migliori uve dell'azienda Densità di 6000 piante per ettaro

Metodo di coltivazione : Guyot

Fermentazione e macerazion in tini di acciaio a temperatura controllata sui lieviti per almeno 3 mesi. La fermentazione malolattica avviene in barriques. Invecchiamento in barrique di rovere francese (Troncais e Allier)




Se hai avuto la pazienza di leggerci sino a qui e ti è piaciuta la nostra storia, condividi il nostro post sui social o con i tuoi amici via mail. Grazie !




11 visualizzazioni0 commenti
bottom of page